La Fondazione ITS Tech&Food ha ospitato la mobilità dei tecnici francesi, spagnoli e portoghesi in occasione del progetto Passeurs de Culture, organizzando anche un convegno all’Unione Parmense degli Industriali. Durante la scorsa settimana la Fondazione ITS Tech&Food ha ospitato la tappa italiana della mobilità riservata ai tecnici del progetto Erasmus+ “Passeurs de Culture – Route Européenne des saveurs”, provenienti da…
La Fondazione ITS Tech&Food partecipa venerdì 10 giugno a un evento nella cornice del Festival della Green Week di Parma dedicato al cibo del futuro, in occasione della presentazione di “Agribusiness” Venerdì 10 giugno, alle ore 15, la Fondazione ITS Tech&Food partecipa a Le Village by CA, in Str. Giordano Cavestro 3 a Parma, al convegno “Il cibo del futuro”…
In occasione della tappa italiana del progetto Erasmus+ che coinvolge Italia, Spagna, Portogallo e Francia, la Fondazione ITS Tech&Food guiderà gli studenti alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. La Fondazione ITS Tech&Food ha accolto, nel pomeriggio di lunedì 16 maggio, una delegazione di 35 studenti stranieri che soggiorneranno a Parma per una settimana in occasione della tappa italiana del…
Dall’11 aprile ITS Tech&Food apre le pre-iscrizioni ai 4 corsi del biennio 2022-2024. Siamo in attesa di presentare formale candidatura agli Enti finanziatori, ma siamo già pronti ad accogliere le vostre manifestazioni di interesse. Ti ricordiamo che per accedere ai corsi ITS è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un Diploma professionale di 4…
Open Day ITS Emilia-RomagnaGiovedì 7 aprile | ore 18:30 ITS Tech&Food partecipa al Webinar per studenti e famiglie organizzato dalla rete regionale ITS Emilia-Romagna per parlare dell’offerta formativa ITS presente in regione. Presenteremo la nostra offerta formativa 2022-2024 che si compone di quattro corsi professionalizzanti ad alta specializzazione agroalimentare: Food Design, Food Sustainability, Food Marketing e Food Tech. Parleremo anche delle evoluzioni del…
ITS Tech&Food e ALMA hanno aiutato gli studenti dell’istituto Magnaghi di Salsomaggiore a sviluppare un nuovo prodotto per la grande distribuzione nell’ambito delle attività di orientamento post-diploma La Fondazione ITS Tech&Food di Parma e ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno (PR) hanno organizzato due giornate di orientamento in uscita (23 e 30 marzo) per la 5°C…
Sono aperte le adesioni per le imprese interessate ad ospitare gli studenti del 1° e 2°anno dei percorsi ITS Tech&Food. Da questa primavera attivo anche il programma di Apprendistato. Sono aperte le adesioni per gli stage gratuiti riservati alle aziende del settore agroalimentare interessate ad attivare percorsi con gli studenti della 1° e della 2° annualità dei corsi di Parma…
Ricominciano gli appuntamenti dedicati all’orientamento con un webinar per le classi degli istituti superiori, in programma venerdì 25 febbraio alle ore 10. Venerdì 25 febbraio, dalle ore 10 alle 12, appuntamento con l’Orientamento rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori e dedicato ai percorsi ITS presenti nel territorio di Parma e Provincia. L’evento, in forma di webinar, coinvolge l’ITS Tech&Food di…
Sono pubblicati di seguito gli esiti delle selezioni per lo svolgimento dello Stage curricolare all’estero: Scarica gli esiti delle selezioni per il programma di Stage all’Estero Gli studenti selezionati dovranno compilare e consegnare in forma cartacea presso la propria sede di riferimento (Parma per i corsi Tech e Design, Reggio Emilia per il corso Marketing) la conferma dell’accettazione dell’assegnazione entro…
La Fondazione ITS Tech&Food propone agli studenti la partecipazione a progetti di mobilità all’estero tramite il canale Erasmus+ nell’anno 2022, con l’intento di favorire il trasferimento di conoscenze, lo sviluppo delle soft skills e lo scambio di buone prassi. Le borse di studio per le mobilità all’estero sono rivolte agli studenti agli studenti del biennio 2021/2023 e sono attivate grazie ai finanziamenti Erasmus+ e a contributi…