
ITS Tech&Food Academy ha partecipato al Congresso RENISA con uno stand sui servizi per le scuole e con un intervento del Presidente Massimo Ambanelli durante il convegno
ITS Tech&Food Academy è stato tra i protagonisti della XV edizione del Congresso RENISA, evento annuale organizzato dalla Rete degli Istituti Agrari di cui fanno parte oltre 200 Istituti Tecnici e Professionali su tutto il territorio nazionale, ospitato quest’anno dall’Istituto Superiore Magnaghi-Solari di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, dal 6 all’8 maggio.
La visita alla sede dell’Istituto Solari di Fidenza ha inaugurato la tre giorni di eventi che si sono svolti al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme, location d’eccellenza in cui il nostro ITS era presente nelle giornate di martedì 6 e mercoledì 7 maggio con uno stand per illustrale le proposte appositamente studiate per le scuole: orientamento scolastico, filiera 4+2, didattica innovativa e molto altro.
La giornata centrale del Congresso ha posto al centro le tematiche “Scuola, impresa e territorio”, con vari incontri moderati da Patrizia Marini, Presidente Nazionale RENISA. Massimo Ambanelli, Presidente ITS Tech&Food Academy ha preso parte come relatore all’incontro “ITS Academy: le nuove frontiere della formazione terziaria”, insieme a Alfonso Balsamo, Adviser Education di Confindustria.
«In ITS cerchiamo di lavorare per creare una scorciatoia esperienziale – ha spiegato Massimo Ambanelli –che colleghi le richieste, le esigenze e i tempi delle aziende agroalimentari con i programmi di studio e con la didattica, facendo in modo che i ragazzi nei due anni di corso possano stare il più possibile in azienda grazie a lezioni, laboratori e visite aziendali, ma soprattutto grazie alle 800 ore di stage. Ciò permette, con l’auto di docenti ed esperti, di calare nel concreto quello che si studia in aula. La figura del tutor è fondamentale perché segue passo passo lo studente nel suo percorso e nel passaggio naturale tra aula e mondo del lavoro».
Il Presidente dell’Academy del Food ha posto in evidenza la particolarità della didattica degli Istituti Tecnologici Superiori, di tipo esperienziale: «nel nostro ITS, grazie a finanziamenti privati prima e grazie alle risorse PNRR poi, abbiamo realizzato: un simulatore d’azienda e uno di guida di trattori; la virtual factory, in cui gli studenti imparano giovando a lavorare in una vera azienda; un sistema SAP per gestire ordini e fatture come in una vera realtà imprenditoriale; laboratori di analisi sensoriale, digitali, di robotica, agri-tech, di analisi chimiche e microbiologiche sugli alimenti e di analisi sensoriale, solo per citarne alcuni».
Alfonso Balsamo nel suo intervento ha portato all’attenzione i prototipi realizzati dagli studenti di ITS Tech&Food Academy durante la partecipazione al progetto ITS 4.0 degli anni 2022, 2023 e 2024, come importanti esempi di esperienza, didattica e sperimentazione. Ha poi evidenziato come il lavoro nell’ambito agrifood, molto più che in altri settori, crea spesso un ponte tra generazioni e gli ITS mettono gli adulti in condizione di dialogare con i giovani, in stretto contatto, creando uno spazio che favorisce la continuità delle imprese italiane stesse.








