Close
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Menu
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it

FAQ

Chi può iscriversi?

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Come fare per iscriversi?

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi sul sito www.itstechandfood.it

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

In cosa consiste la selezione?

La selezione si articola in tre prove scritte:
• un test d’inglese
• un test d’informatica
• una prova multidisciplinare a risposta chiusa, con domande di biologia, chimica, fisica, logica e matematica, diritto e economia.

Completa l’iter di selezione un colloquio motivazionale in presenza di esperti di risorse umane e del settore agroalimentare.

In questa pagina trovi l’elenco degli argomenti suggeriti in preparazione della selezione.

Quanto durano i corsi?

Ciascun corso dura 2.000 ore di cui 1.200 in aula e 800 di stage in azienda.

Quanto costa iscriversi?
La partecipazione ai corsi ITS, cdiinanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Regione Emilia-Romagna, prevede un contributo privato, da versare solo in caso di ammissione, pari a 200,00 € e valido per tutto il biennio.
Dove si svolgono i corsi?

Ogni corso h la sua sede specifica:

Presso la sede di Parma (Istituto Orsoline Missionarie del Sacro Cuore, borgo delle Orsoline, 2 – 43121 Parma – PR) si svolgono i corsi:

  • “Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare”
  • “Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari”

Presso la Sede di Reggio Emilia (CIS – Scuola per la gestione d’impresa, via P.C. Cadoppi, 8 – 42124 Reggio Emilia – RE) si svolge il corso:

  • “Tecnico Superiore in digital marketing dei prodotti alimentari”

Presso la Sede di Bologna (CNR, Via Pietro Gobetti n. 101 – 40129 Bologna (BO) si svolge il corso:

  • “Tecnico Superiore per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare”
Che calendario seguiranno le lezioni?

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
  • esercitazioni e simulazioni di casi;
  • esperienze di laboratorio;
  • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
  • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.
Da chi è formato il corpo Docenti?

Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca.

Nei corsi ITS Tech & Food più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale.

Sono previste delle esperienze internazionali?

Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore alimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende alimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Tech&Food al programma Erasmus+.

In cosa consiste l’esame finale?

L’esame finale è a tutti gli effetti un esame di stato al termine del quale conseguirai il Diploma di Tecnico Superiore nell’indirizzo di tua scelta. Prevede il superamento di tre prove, una prova scritta (test a risposta multipla) una prova teorico-pratica ed una prova orale. Una commissione formata da un presidente, due commissari interni e due esterni valuterà il tuo dossier corsuale unitamente alle prove d’esame.

Che Diploma conseguirò alla fine del corso?

Al termine dei percorsi, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il Diploma di Tecnico Superiore con validità sul territorio nazionale e comunitario (V° livello del Quadro Europeo delle Qualifiche).

Il diploma consente l’accesso ai pubblici concorsi; viene, inoltre, rilasciata l’attestazione EUROPASS in lingua italiana ed inglese.

Quali differenze ci sono fra i corsi ITS e una Triennale universitaria?

I corsi ITS sono pensati per i giovani diplomati che, dopo le scuole superiori desiderano avvicinarsi al mondo del lavoro, acquisendo competenze fortemente specifiche in un determinato settore produttivo (ad esempio l’agroalimentare). La partecipazione diretta delle imprese alla formazione, la didattica laboratoriale, i lavori di gruppo, unitamente ad un’esperienza di stage in azienda di 800 ore e alla presenza nel corpo docenti per oltre il 60% di professionisti dell’industria del Food, li differenziano da un percorso più tradizionalmente accademico.


Home

Chi siamo

Corsi

Erasmus (EN)

News

FAQ

Contatti

Informazioni

Privacy Policy
Cookie Policy
Amministrazione trasparente

Sedi

Sedi

Sede Didattica di Parma

Borgo delle Orsoline, 2 – 43121 Parma
Tel. +39 376 1212 358
Mail: sedediparma@itstechandfood.it

Sede Didattica di Reggio Emilia

Via P.C. Cadoppi, 10 - 42124 Reggio Emilia
Tel. +39 0522 232 911
Mail: sededireggioemilia@itstechandfood.it

Sede Didattica di Bologna

CNR, Via Pietro Gobetti, 101 - 40129 Bologna
Tel. +39 348 4065 169
Mail: sededibologna@itstechandfood.it
ITS Tech&Food © 2022 All Rights Reserved
Preferenze Cookie
Facebook Linkedin Instagram Youtube
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Menu
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it