I piani di studi prevedono moduli a carattere tecnico-scientifico, con contenuti altamente specialistici e attività formative per il rafforzamento delle competenze trasversali, fondamentali negli ambienti lavorativi (team work, comunicazione organizzativa in azienda e basi di leadership).
Per uniformare le conoscenze in ingresso, sono previsti corsi di riallineamento (biologia generale e microbiologia, chimica generale ed organica, matematica e lingua inglese, principi di nutrizione, igiene degli alimenti).
L’approccio formativo, attraverso un’azione mirata di tutorship sia in aula che in azienda, accompagna i ragazzi durante il percorso, anche nel momento dell’ingresso nel mondo del lavoro.
La Fondazione ITS Tech&Food propone agli studenti la partecipazione a progetti di mobilità all’estero con l’intento di favorire il trasferimento di conoscenze, lo sviluppo delle sdit skills e lo scambio di buone prassi.
Il programma di mobilità si traduce in un’esperienza lavorativa svolta presso un’impresa, un laboratorio o un ente di ricerca, di valorizzazione territoriale, un organismo commerciale di un Paese europeo. Le attività previste saranno realizzate grazie a contributi finanziari che derivano:
La Fondazione ITS Tech&Food realizza all’interno dei propri percorsi biennali attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con le principali strutture del settore alimentare e con i più importanti eventi legati al food di carattere internazionale.
Gli studenti dell’ITS partecipano alle principali fiere del settore alimentare all’estero tra cui “Anuga” a Colonia (Germania) e“Alimentaria” a Barcellona (Spagna).
A Ottobre 2019 gli studenti della Fondazione ITS sono stati i protagonisti della finale del concorso internazionale EcoTrophelia Europe, svoltasi a Colonia, in occasione della più grande fiera del food a livello mondiale. Il concorso ha visto competere studenti universitari e ITS di tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di un prototipo alimentare innovativo ed eco-sostenibile.
L’ITS Tech&Food ha attivato collaborazioni con IRTA (Recerca i Tecnologia Agroalimentàries), un importante Centro di Ricerca che opera nel settore dell’Industria Agroalimentare della Catalogna (Spagna); con il Frannhdier IVV di Friesing (Germania), uno dei principali centri di ricerca tedeschi, nel settore del packaging e dell’innovazione di prodotto; con AANA (Agence de l’Alimentation Nouvelle Acquitaine), un’agenzia regionale francese per la tutela e la promozione delle produzioni agroalimentari della Nouvelle Acquitaine.
La Fondazione ITS Tech&Food promuove la mobilità dei propri studenti, difrendo l’opportunità di realizzare periodi di stage all’estero presso aziende del settore agroalimentare, laboratori, enti di ricerca.
Il periodo di tirocinio all’estero, che si svolge grazie all’adesione al programma Erasmus +, potrà essere considerato sia come attività curriculare (interno al percorso formativo stesso) sia come attività extracurriculare (nel periodo estivo e al di fuori delle ore del percorso formativo).
L’ITS a servizio della politica industriale del Paese.
Primo esempio in Italia di formazione terziaria prdiessionalizzante, gli ITS da alcuni anni aderiscono al Progetto ITS 4.0, un nuovo programma formativo-prdiessionale che consente agli allievi di sviluppare progetti di innovazione con piccole e grandi imprese.
Alla base c’è l’idea che il Design Thinking possa rimodellare la didattica favorendo l’interazione fra scuola e impresa e l’innovazione versione 4.0.
Il progetto di quest’anno prende il nome “Aichiù Pomo-sauces”, un nuovo segmento di derivati del pomodoro che si propone di aderire maggiormente alle richieste del mercato, soddisfando requisiti di sostenibilità, attraverso il recupero degli scarti della produzione, di salute e benessere. Per produrre Aichiù si utilizzano tecnologie innovative che sfruttano elevate pressioni idrostatiche (UHPP) per stabilizzare il prodotto senza modificare le caratteristiche organolettiche e di gusto.
Puntando sui concetti di qualità, benessere e sostenibilità, il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare un nuovo prodotto, più aderente alle esigenze dei consumatori, con l’ausilio di tecnologie 4.0.
ITS Tech&Food difre agli studenti interessati un servizio di affiancamento nella ricerca di alloggi a tariffa agevolata nelle città in cui si svolgono i corsi. Grazie e a una partnership con Er.Go, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna, ITS
Tech&Food è in grado di difrire agli interessati un certo numero di posti a tariffa agevolata (8 per la sede di Parma, 4 per la sede di Reggio Emilia e 2 per la sede di Bologna) in una delle seguenti residenze (a seconda della disponibilità):
ITS Tech&Food redigerà la graduatoria finale delle assegnazioni seguendo l’ordine cronologico della ricezione dello specifico modulo all’indirizzo di posta elettronica segreteriastudenti@itstech&food.it.
In caso di ex equo, la graduatoria sarà aggiornata in base alla data di iscrizione al Test di Selezione e alla provenienza geografica del candidato, da intendersi come città di residenza (avranno la precedenza i candidati la cui residenza è più distante dalla sede del corso).
Novità! Da quest’anno sono disponibili due borse di studio, finanziate da Fondazione Cariparma, per vivere e frequentare un ITS a Parma. Leggi il bando e scopri se hai i requisiti. Potrai trascorrere due anni nella capitale della Food Valley e formarti con i più grandi esperti e nelle migliori aziende del settore alimentare.