Close
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Menu
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it

Chi siamo

La Fondazione

La Fondazione ITS Tech&Food è un polo d’eccellenza nato dalla
partnership tra imprese del settore agro-alimentare, istituzioni,
scuole, università, enti di formazione e di ricerca del territorio.

  • Orientare i giovani verso le prdiessioni tecnico-scientifiche
  • Rispondere alle esigenze di innovazione scientifica, tecnologica
    e organizzativa delle imprese, concorrendo allo sviluppo
    economico del territorio
  • Assicurare l’diferta di Tecnici Superiori in coerenza ai fabbisogni
    formativi e occupazionali del settore alimentare
  • Realizzare attività di aggiornamento destinate a docenti e formatori
    di area tecnico-scientifica
  • Partecipare ad iniziative di interesse scientifico a livello nazionale
    ed internazionale

Struttura giuridica e governance

Gli organi di Fondazione sono:

Il consiglio di indirizzo è l’organo al quale è riservata la
deliberazione degli atti essenziali alla vita della Fondazione ed al
raggiungimento dei suoi scopi.

 

Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione. Cura le
relazioni con enti, istituzioni, imprese, parti sociali ed altri organismi
per instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle attività
della Fondazione.

 

La giunta esecutiva provvede all’amministrazione ordinaria e
straordinaria ed alla gestione della Fondazione, con criteri di
economicità, efficacia ed efficienza, ai fini dell’attuazione del piano
triennale di attività deliberato dal Consiglio di indirizzo.

Il comitato tecnico-scientifico è l’organo interno della Fondazione
che formula proposte e pareri al Consiglio di indirizzo in ordine ai
programmi e alle attività della Fondazione e definisce gli aspetti
tecnici e scientifici dei piani delle attività.

 

L’assemblea di partecipazione è costituita dai Soci Fondatori e dai
Soci Partecipanti. Formula pareri consultivi e proposte sulle attività,
programmi e obiettivi della Fondazione, nonchè sui bilanci
preventivo e consuntivo.

 

Il revisore dei conti è l’organo consultivo contabile della
Fondazione, vigila sulla gestione finanziaria, esamina le proposte di
bilancio preventivo e di conto consuntivo, redigendo apposite
relazioni, ed effettua verifiche di cassa.

I soci

Tramite gli ITS le imprese possono avere un ruolo centrale ed attivo
nella definizione e realizzazione dei programmi didattici coerenti
con i propri fabbisogni di crescita e innovazione, fornendo
personale specializzato per le docenze, accogliendo i ragazzi in
stage e ospitandoli in visita aziendale.

Le aziende avranno la possibilità di scegliere – sin dalle prime fasi di
selezione – i propri potenziali addetti in un gruppo ristretto di
tecnici, selezionato e formato appositamente in base alle proprie
esigenze interne e del settore di riferimento.

IL NOSTRO NETWORK

La Rete ITS regionale e nazionale

A livello regionale

La Fondazione ITS Tech&Food è parte della “Rete Politecnica” della
Regione Emilia Romagna, istituita con la delibera n. 775 del 9
giugno 2011 al fine di raccordare, rafforzare e ampliare l’diferta
regionale di formazione superiore. Obiettivo della Rete è difrire una
pluralità di proposte formative fondate sulla valorizzazione della
cultura prdiessionale, tecnica, tecnologica e scientifica.
L’diferta della Rete politecnica – programmata dalla Regione Emilia-
Romagna attraverso risorse comunitarie del Fondo sociale europeo,
nazionali e regionali – è costituita da tre tipologie di percorsi:

  • Percorsi realizzati da Istituti tecnici superiori (ITS)
  • Percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
  • Percorsi di Formazione superiore

Gli ITS sono stati introdotti nell’ordinamento nazionale dal decreto
del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 e operano
negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione
regionale.

Visita il sito
Scuola Politecnica ITS dell’Emilia Romagna

La Fondazione ITS Tech&Food è fra le sette fondazioni che dal 14
gennaio 2021 hanno costituito l’Associazione “Scuola Politecnica
ITS dell’Emilia Romagna”, allo scopo di rispondere alle sfide che il
sistema formativo è chiamato ad affrontare:

  • risolvere il cronico mismatch fra programmi di studio e competenze
    richieste dal mercato del lavoro
  • strutturare un’diferta formativa post diploma coordinata, in un’ottica di filiera, in linea con il principio del lifelong learning.

L’Associazione, su determinati fronti di interesse comune, agisce
come interlocutore unico nei confronti della Regione, così come sui
tavoli di lavoro di carattere nazionale.

In particolare, rivolge la sua attenzione a:

  • Sviluppare i rapporti con le Università per garantire ai diplomati ITS
    di poter contare sul riconoscimento di un determinato quantitativo di
    crediti nel caso in cui si volessero proseguire gli studi; inoltre collabora
    per contrastare la dispersione studentesca e riorientare i drop out
    universitari verso percorsi prdiessionalizzanti
  • Garantire la stabilità del sistema ITS e potenziare l’efficacia
    formativa attraverso sedi fisiche appropriate, dotazioni strumentali tecnologicamente avanzate, aggiornamento metodologico delle
    docenze, dei formatori e dello staff
  • Favorire il dialogo con le imprese e il sistema produttivo in generale,
    al fine di rafforzare le competenze in uscita degli studenti e quindi
    il loro inserimento nel mondo del lavoro
  • Ampliare le prospettive occupazionali a livello internazionale,
    incrementando programmi di mobilità, sia di studio che di stage,
    a favore degli studenti
  • Ampliare l’diferta dei corsi di studio, rispondendo alle sollecitazioni
    che provengono dai territori
  • Potenziare l’azione di comunicazione presso le scuole e le famiglie
    perché l’diferta formativa ITS abbia visibilità
A livello nazionale

La Fondazione ITS Tech&Food è altresì inserita, a livello nazionale:

  • Nella Rete AgrITS, un accordo tra le Fondazioni ITS dell’ambito
    agroalimentare che ha lo scopo di realizzare iniziative comuni e d
    promuovere rapporti stabili con Istituzioni, enti pubblici, organismi di
    diritto privato, organizzazioni e ordini prdiessionali, consorzi e Imprese;
  • Nell’Associazione “ITS ITALY”, creata per raggruppare le Fondazioni
    ITS Italiane ed avere la possibilità di realizzare azioni di promozione e
    sviluppo del sistema. Nata nel 2016 si propone di creare un sistema
    internazionale di Campus Tecnologici orientati alla formazione tecnica
    specialistica dei giovani, alla ricerca applicata e al Life Long Learning.

La Fondazione ITS Tech&Food è inoltre membro attivo del Clust-ER
Agroalimentare della Regione Emilia Romagna, una associazione
privata di soggetti pubblici e privati: centri di ricerca, imprese, enti
di formazione che condividono competenze, idee, strumenti e
risorse per sostenere la competitività del settore. Attraverso un
approccio collaborativo, i Clust-Er operano per moltiplicare le
opportunità di innovazione del settore agro-alimentare lungo tutta
la filiera: “from farm to fork”.

Visita il sito

I soci fondatori







I soci partecipanti











NEWS

Le ultime notizie dal
nostro blog

Rassegna Stampa
“Storie di alternanza”: all’Itis i premi per gli studenti del territorio – Video
Rassegna Stampa
Alternanza scuola-lavoro: la Camera di commercio premia i migliori video degli studenti – Tutti i premiati
Rassegna Stampa
Scuola-lavoro: se i «video racconti» sono da premio

Leggi di più

Home

Chi siamo

Corsi

Erasmus (EN)

News

FAQ

Contatti

Informazioni

Privacy Policy
Cookie Policy
Amministrazione trasparente

Sedi

Sedi

Sede Didattica di Parma

Borgo delle Orsoline, 2 – 43121 Parma
Tel. +39 376 1212 358
Mail: sedediparma@itstechandfood.it

Sede Didattica di Reggio Emilia

Via P.C. Cadoppi, 10 - 42124 Reggio Emilia
Tel. +39 0522 232 911
Mail: sededireggioemilia@itstechandfood.it

Sede Didattica di Bologna

CNR, Via Pietro Gobetti, 101 - 40129 Bologna
Tel. +39 348 4065 169
Mail: sededibologna@itstechandfood.it
ITS Tech&Food © 2022 All Rights Reserved
Preferenze Cookie
Facebook Linkedin Instagram Youtube
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Menu
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it