Close
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Menu
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it
Iscrizioni
SFOGLIA LA BROCHURE DEI CORSI 2022-2024

Graduatoria ammissione corsi 2022-2024 (in esito ai test di selezione del 16 dicembre 2022)

  • Tecnico Superiore in Digital Marketing dei prodotti alimentari – Rif PA 2022-17236/RER (Food Marketing)
  • Tecnico Superiore per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare – Rif PA 2022-17237/RER (Food Development)

 

Ricordiamo che per accedere ai corsi ITS è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS). Se non hai ancora conseguito il diploma, puoi pre-iscriverti e inserire in seguito il titolo ed il voto della maturità. Riceverai una mail con il tuo account e la tua password. Potrai così accedere alla tua area riservata e aggiornare il tuo prdiilo (ad esempio se sei uno studente di quinta, potrai inserire il punteggio conseguito con l’esame di maturità).

 

A seguito della formale approvazione da parte degli Enti finanziatori sarà nostra cura contattarti per validare la tua iscrizione. Non dovrai fare nulla, solo confermarci che intendi validare la tua iscrizione alle prossime selezioni. Ti terremo sempre aggiornato sulle modalità e sul calendario delle selezioni. Se vuoi ricevere maggiori informazioni contattaci per mail: info@itstechandfood.it

 

Per il biennio 2022-2024 l’ITS Tech&Food ha ampliato ulteriormente la propria diferta, aggiungendo ai tre corsi per Super-Tecnici dell’agroalimentare in programmazione un quarto in food sustainability. Sono diventati, quindi, 4 i corsi tra i quali scegliere:
 
  • Food Tech – “Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare”
  • Food Marketing – “Tecnico Superiore in digital marketing dei prodotti alimentari”
  • Food Development (ex Food Design) – “Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari”
  • Food Sustainability – “Tecnico Superiore per la sostenibilità ambientale nel sistema alimentare”
 
Documenti e link prima apertura delle iscrizioni (11/04/2022 – 14/10/2022):
  • Avviso pubblico di selezione
  • Form di iscrizione alle selezioni 2022-2024
  • Graduatorie di ammissione ai corsi 2022-2024

 

Documenti e link seconda apertura delle iscrizioni (15/10/2022 – 24/11/2022):

  • Avviso Pubblico di Selezione
  • Atto del Presidente
  • Graduatorie in esito alle selezioni del 28 novembre 2022

 

Documenti e link terza apertura delle iscrizioni (25/11/2022 – 15/12/2022):

  • Avviso Pubblico di Selezione
  • Atto del Presidente
  • Graduatorie di ammissione ai corsi 2022-2024

 

 

 

 

 

 

 

Prove di selezione

E’ prevista una selezione per essere ammessi. In cosa consiste? Il processo di selezione per tutti i corsi in partenza è il medesimo e prevede:

  • test per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese;
  • test sull’uso del PC e sul pacchetto Office;
  • test su elementi di base delle seguenti discipline: biologia, chimica, fisica, logica e matematica;
  • colloquio motivazionale.

Come posso prepararmi alla selezione? Argomenti suggeriti in preparazione della selezione:

  • Logica: ragionamento logico matematico, ragionamento logico verbale, ragionamento critico
  • Matematica: insiemi e operazioni fra insiemi, monomi e polinomi, equazioni di primo e secondo grado, disequazioni, sistemi esponenziali , calcolo percentuale, proporzioni, equivalenze
  • Biologia: Principi di biologia generale, cellule, mitosi, lieviti, glicolisi, nutrizione umana, miceti, ciclo di krebs , digestione, scienze della terra
  • Chimica: reazioni chimiche (concetti generali), formule, reazioni acido-base, biomolecole, stechiometria, passaggi di stato, soluzioni
  • Fisica: unità di misura, passaggi di stato, l’energia, le scale di temperatura
  • Diritto: le istituzioni locali ed europee, il commercio internazionale e la globalizzazione, diritto commerciale
  • Economia: il sistema economico, i soggetti economici, impresa, bilancio, produzione, beni e servizi, principi di statistica.
  • Informatica: utilizzo dei più diffusi programmi e della tecnologia di base
  • Inglese: Livello B1

PARMA

Food Development

Test scritto: 16 dicembre 2022 – ore 10:00

Colloqui: 16 dicembre 2022 – a seguito delle prove scritte

Test di selezione scritto e colloqui di selezione:

Sede di Parma di ITS Tech&Food all’interno del Palazzo delle Orsoline in Borgo delle Orsoline n 2, 43121 Parma (PR)

REGGIO EMILIA

Food Marketing

Test scritto: 16 dicembre 2022 – ore 10:00

Colloqui: 16 dicembre 2022 – a seguito delle prove scritte

Test di selezione scritto e colloqui di selezione:
presso CIS, via Aristotele n. 109, 42122 Reggio Emilia (RE)

Prove di selezione alunni con BES

Al fine di consentire l’ottimale organizzazione delle prove, si chiede alle persone con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento o altre particolari condizioni di segnalare eventuali esigenze di utilizzo di ausili e/o di tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove.

Tale comunicazione, corredata da opportuna documentazione probante, deve essere inviata quanto prima.

 

La comunicazione in oggetto potrà essere inviata a questo indirizzo: segreteriastudenti@itstechandfood.it

NEWS

Le ultime notizie dal
nostro blog

Rassegna Stampa
“Storie di alternanza”: all’Itis i premi per gli studenti del territorio – Video
Rassegna Stampa
Alternanza scuola-lavoro: la Camera di commercio premia i migliori video degli studenti – Tutti i premiati
Rassegna Stampa
Scuola-lavoro: se i «video racconti» sono da premio

Leggi di più

Home

Chi siamo

Corsi

Erasmus (EN)

News

FAQ

Contatti

Informazioni

Privacy Policy
Cookie Policy
Amministrazione trasparente

Sedi

Sedi

Sede Didattica di Parma

Borgo delle Orsoline, 2 – 43121 Parma
Tel. +39 376 1212 358
Mail: sedediparma@itstechandfood.it

Sede Didattica di Reggio Emilia

Via P.C. Cadoppi, 10 - 42124 Reggio Emilia
Tel. +39 0522 232 911
Mail: sededireggioemilia@itstechandfood.it

Sede Didattica di Bologna

CNR, Via Pietro Gobetti, 101 - 40129 Bologna
Tel. +39 348 4065 169
Mail: sededibologna@itstechandfood.it
ITS Tech&Food © 2022 All Rights Reserved
Preferenze Cookie
Facebook Linkedin Instagram Youtube
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
Menu
  • Chi Siamo
    • Fondazione
    • Struttura giuridica
    • Soci
    • La rete ITS
    • Partner
  • Corsi
    • Corso Food Tech
    • Corso Food Marketing
    • Corso Food Development
    • Corso Food Sustainability
  • Erasmus (EN)
    • ITS Tech&Food
    • International Activities
    • ECTS
    • Student Guide
  • News
  • Avvisi
  • FAQ
  • Contatti
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Menu
  • INFORMAZIONI PER
  • Orientamento
  • Iscrizioni
  • Studenti
  • Aziende
  • Docenti
Facebook Linkedin Instagram Youtube
info@itstechandfood.it