Diventa Tecnico Superiore per la
sostenibilità ambientale nel sistema alimentare
Sede Didattica di Bologna
2 anni (2000 ore)
25
800 ore
Food Sustainability si concentra sulla sfida posta dai nuovi prodotti e dalle esigenze alimentari, dalla bio-economia, dalle risorse naturali, agricoltura e ambiente (Food, bio-economy, natural resources, agriculture and environment).
Il Percorso forma Tecnici altamente specializzati che possono contribuire significativamente alla gestione sostenibile della filiera alimentare grazie grazie al possesso di competenze specifiche per:
In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, il corso fa propria uno il principio di riferimento “Dal produttore al consumatore” per contribuire a realizzare un’economia circolare e perseguire l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei settori della trasformazione alimentare e del commercio al dettaglio, intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e i rifiuti alimentari.
Contattaci: sededibologna@itstechandfood.it – 348 406 5169
Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico Superiore per la Gestione dell’Ambiente nel Sistema Agroalimentare”
Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).
È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.
Iscriviti QUI.
Biennio 2022-2024
È possibile iscriversi ai corsi QUI
Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.
A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.
Quale metodologia didattica si applica nei corsi?
Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:
Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca.
Nei corsi ITS Tech & Food più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale.
Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore alimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende alimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Tech&Food al programma Erasmus+.