Corso Digital Factory

Diventa Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+

Il corso Digital Factory forma figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’Automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.
Il Tecnico Superiore in Digital Factory:

  • è aggiornato sui trend e le tecnologie della transizione digitale nelle produzioni primarie sfruttando le potenzialità della Smart & Precision Agricolture
  • sa gestire la digitalizzazione di linee produttive integrando impianti di produzione e sistemi di controllo
  • è formato per la conduzione e manutenzione avanzata di impianti automatici digitalizzati impiegati nell’industria alimentare
  • conosce le ultime frontiere della Supply Chain e della logistica distributiva in ambito agroalimentare, con particolare riferimento alle applicazioni digitali in chiave 4.0
  • favorisce il passaggio all’impresa data-driven, gestendo la raccolta e l’utilizzo sistematico dei dati digitali e trasformandoli in informazioni a valore aggiunto

Il Tecnico Superiore per la Transizione Digitale interviene su macchine/impianti industriali congeniati in ottica digitale, gestisce i dati che derivano dalla digitalizzazione di fabbrica per ottimizzare ed innovare i processi, e, nel caso di imprese più tradizionali che approcciano adesso la transizione digitale, è in grado di proporre soluzioni innovative per cogliere al meglio le opportunità di questa transizione.

 

ISCRIZIONI APERTE!

 

Save the date: Open day Sede didattica di Parma → Giovedì 21 settembre 2023

 

Porta un amico in ITS: TI PREMIAMO se partecipa ai corsi 2023-2025 della Sede Didattica di Parma

 

Contattaci: sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”

COSA IMPARERAI

Scopri di più sul piano di studi

TESTIMONIANZE

La voce dei nostri diplomati

Luca Ballotta - Vignola (MO)
Luca Ballotta – Vignola (MO)Attualmente Capoturno presso un noto salumificio di Modena
Read More
Il Percorso in ITS è stata un’esperienza che ha arricchito tantissimo il mio bagaglio culturale. Oltre alle competenze teoriche necessarie, la cosa che ho apprezzato di più è avermi dato un quadro generale dei ruoli che avrei potuto ricoprire in azienda e l’aiuto costante nel cercare opportunità in linea con i miei studi.
Oumaima El Kamil – Fidenza (PR)
Oumaima El Kamil – Fidenza (PR)Attualmente Assistant Breeder presso la ISI Sementi
Read More
Ad oggi posso dire di essere molto soddisfatta della mia esperienza in ITS Tech&Food e di essere riuscita a trovare la mia strada lavorativa lungo questo percorso. Ringrazio l’ITS per la professionalità e l’attenzione che hanno dedicato alla mia formazione completa in tutto ciò che riguarda.
Previous
Avanti

FAQ

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca.

Nei corsi ITS Tech & Food più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale.

Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore alimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende alimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Tech&Food al programma Erasmus+.

CONTATTACI

Vuoi saperne di più
sulle iscrizioni?