
ITS Tech&Food Academy invita al Salone dello Studente di Parma per conoscere la sua nuova offerta formativa gratuita del biennio 2025-2027. Giovedì 20 un convegno dedicato al mondo ITS.
Parma, 18 febbraio 2025 – ITS Tech&Food Academy invita al Salone dello Studente di Parma, in programma nelle mattinate di mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio 2025, dove sarà presente all’interno dello stand della Rete ITS Academy Emilia – Romagna. L’evento di riferimento per l’orientamento post-diploma è organizzato da Campus in collaborazione con l’Università di Parma e con il patrocinio del Comune di Parma, della Regione Emilia-Romagna e dell’Unione Parmense degli Industriali.
LA FIERA – Lo stand della Rete ITS Academy Emilia – Romagna, posizionato proprio davanti all’ingresso della manifestazione, raduna tutti gli ITS Academy presenti in regione e qui studenti, famiglie e docenti potranno approfondire i percorsi di alta specializzazione che preparano alle professioni più richieste dal mercato del lavoro.
All’interno di questo spazio ITS Tech&Food Academy presenterà la sua offerta formativa gratuita per il biennio 2025-2027 in partenza il prossimo autunno e dedicata ai diplomandi, ai diplomati e ai laureati che vogliono specializzarsi nei vari rami del Settore Agroalimentare: Ricerca e Sviluppo, Agroindustria, Innovazione di prodotto, Digital Factory, Sostenibilità, Gestione di Azienda Agricola e tanto altro.
IL CONVEGNO – Nell’ambito dell’evento, ITS Tech&Food Academy sarà protagonista giovedì 20 alle ore 11:00 del convegno “Imparare, Pensare, Fare Innovazione”, a cura della Rete ITS Academy Emilia – Romagna, un’occasione per riflettere sul ruolo della formazione tecnica superiore nello sviluppo di nuove competenze e nell’innovazione del tessuto produttivo.
Durante l’incontro studenti e diplomati dei corsi ITS racconteranno le loro esperienze presentando i project work realizzati durante le ore di lezione e illustrando il percorso di ideazione, sviluppo e implementazione di soluzioni innovative nei loro ambiti di specializzazione.
La Direttrice ITS Tech&Food Academy Francesca Caiulo presenterà le sette Fondazioni ITS Academy dell’Emilia Romagna, mentre invece gli studenti Christopher Boldini e Nicolò Benigni, attualmente al secondo anno dei corsi Food Tech e Food Development, condivideranno il lavoro svolto per il progetto “Panino di primavera – Sviluppo di un nuovo prodotto alimentare per la ristorazione commerciale“.
Un appuntamento imperdibile per scoprire il valore della formazione ITS Academy e il suo impatto sulla crescita professionale dei giovani e sul mondo delle imprese.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione: www.salonedellostudente.it
