Chi siamo
ITS Tech&Food Academy è un polo d’eccellenza nato dalla
partnership tra imprese del settore agro-alimentare, istituzioni,
scuole, università, enti di formazione e di ricerca del territorio.
Gli organi di Fondazione sono:
Il Presidente ha la rappresentanza legale della Fondazione. Cura le relazioni con enti, istituzioni, imprese, parti sociali ed altri organismi per instaurare rapporti di collaborazione a sostegno delle attività della Fondazione.
Il Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria, con criteri di economicità, efficacia ed efficienza, e ha facoltà di compiere tutti gli atti che ritenga opportuni per l’attuazione ed il raggiungimento degli scopi della Fondazione, esclusi soltanto quelli riservati dal presente Statuto all’Assemblea dei Partecipanti.
l’Assemblea dei Partecipanti (detta anche l’Assemblea dei Soci) è costituita dai Soci Fondatori e dai Soci Partecipanti. Formula pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi e obiettivi della Fondazione, sull’ammissione di nuovi Soci Fondatori, nonché sui bilanci preventivo e consuntivo.
Il Comitato Tecnico-Scientifico è nominato dal CdA ed è l’organo interno della Fondazione che formula proposte e pareri non vincolanti in ordine alla programmazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione e aggiornamento dell’offerta formativa.
Il Revisore dei Conti è l’organo consultivo contabile della Fondazione, vigila sulla gestione finanziaria, esamina le proposte di bilancio preventivo e di conto consuntivo, redigendo apposite relazioni, ed effettua verifiche di cassa.
La Rete ITS regionale e nazionale
ITS Tech&Food Academy è parte della “Rete Politecnica” della Regione Emilia Romagna, istituita con la delibera n. 775 del 9 giugno 2011 al fine di raccordare, rafforzare e ampliare l’offerta regionale di formazione superiore. Obiettivo della Rete è offrire una pluralità di proposte formative fondate sulla valorizzazione della cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica. L’offerta della Rete politecnica – programmata dalla Regione Emilia-Romagna attraverso risorse comunitarie del Fondo sociale europeo, nazionali e regionali – è costituita da tre tipologie di percorsi:
Gli ITS sono stati introdotti nell’ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 gennaio 2008 e operano negli ambiti e secondo le priorità indicati dalla programmazione regionale.
La Fondazione ITS Tech&Food Academy è fra le sette fondazioni che dal 14 gennaio 2021 hanno costituito l’Associazione “Scuola Politecnica ITS dell’Emilia Romagna”, allo scopo di rispondere alle sfide che il sistema formativo è chiamato ad affrontare:
L’Associazione, su determinati fronti di interesse comune, agisce come interlocutore unico nei confronti della Regione, così come sui tavoli di lavoro di carattere nazionale.
In particolare, rivolge la sua attenzione a:
ITS Tech&Food Academy è altresì inserita, a livello nazionale:
ITS Tech&Food Academy è inoltre membro attivo del Clust-ER Agroalimentare della Regione Emilia Romagna, una associazione privata di soggetti pubblici e privati: centri di ricerca, imprese, enti di formazione che condividono competenze, idee, strumenti e risorse per sostenere la competitività del settore. Attraverso un approccio collaborativo, i Clust-Er operano per moltiplicare le opportunità di innovazione del settore agro alimentare lungo tutta la filiera: “from farm to fork”.
I nostri soci
Tramite gli ITS le imprese possono avere un ruolo centrale ed attivo nella definizione e realizzazione dei programmi didattici coerenti con i propri fabbisogni di crescita e innovazione, fornendo personale specializzato per le docenze, accogliendo i ragazzi in stage e ospitandoli in visita aziendale.
Le aziende avranno la possibilità di scegliere – sin dalle prime fasi di selezione – i propri potenziali addetti in un gruppo ristretto di tecnici, selezionato e formato appositamente in base alle proprie esigenze interne e del settore di riferimento.