Corso Food Sustainability

Diventa Tecnico Superiore per la
sostenibilità ambientale nel sistema alimentare

SEDE

Sede Didattica di Bologna

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

24

STAGE IN AZIENDA

800 ore

I percorsi formativi verranno presentati ai prossimi Avvisi per l’approvazione e il finanziamento della Regione Emilia Romagna

PREISCRIZIONI APERTEPreiscriviti QUI

 

Il percorso Food Sustainability forma tecnici esperti nel controllo qualità e nella certificazione di prodotti, processi e servizi agroalimentari, con un’attenzione speciale alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. È pensato per chi vuole contribuire alla transizione ecologica del settore, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea e dell’Agenda ONU 2030., attraverso l’acquisizione di:

  • competenze per valutare la qualità delle produzioni e dei prodotti agroalimentari tramite l’applicazione dei protocolli di analisi chimiche, fisiche, microbiologiche, sensoriali e fitosanitarie
  • competenze per applicare procedure di certificazione dei sistemi di gestione di qualità, sicurezza, ambiente e salute (HSEQ)
  • competenze nella gestione digitale della tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera
  • competenze per analizzare i processi produttivi, con particolare attenzione alla supply chain, identificandone possibili criticità e ipotesi di miglioramento, nell’ottica della valorizzazione del prodotto e dello sviluppo dell’impresa
  • conoscenze su economia circolare, uso efficiente delle risorse e valorizzazione degli scarti
  • capacità per valorizzare la filiera di produzione agroalimentare from farm to fork (tutela della biodiversità, promozione dell’agricoltura biologica rigenerativa, valorizzazione prodotti km 0)

Il percorso intende formare tecnici in grado di supportare le imprese agroalimentari nell’individuazione e implementazione di soluzioni per migliorare la sostenibilità e la qualità dei prodotti e dei processi, la valorizzazione degli scarti in ottica circolare, la tracciabilità e rintracciabilità anche attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.

 

PREISCRIZIONI APERTEPreiscriviti QUI

 

Contattaci: sededibologna@itstechandfood.it – +39 348 406 5169

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari”

COSA IMPARERAI

Scopri di più sul piano di studi

TESTIMONIANZE

La voce dei nostri diplomati

Luca Ballotta - Vignola (MO)
Luca Ballotta – Vignola (MO)Attualmente Capoturno presso un noto salumificio di Modena
Read More
Il Percorso in ITS è stata un’esperienza che ha arricchito tantissimo il mio bagaglio culturale. Oltre alle competenze teoriche necessarie, la cosa che ho apprezzato di più è avermi dato un quadro generale dei ruoli che avrei potuto ricoprire in azienda e l’aiuto costante nel cercare opportunità in linea con i miei studi.
Oumaima El Kamil – Fidenza (PR)
Oumaima El Kamil – Fidenza (PR)Attualmente Assistant Breeder presso la ISI Sementi
Read More
Ad oggi posso dire di essere molto soddisfatta della mia esperienza in ITS Tech&Food e di essere riuscita a trovare la mia strada lavorativa lungo questo percorso. Ringrazio l’ITS per la professionalità e l’attenzione che hanno dedicato alla mia formazione completa in tutto ciò che riguarda.
Previous
Avanti

FAQ

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma professionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Le docenze sono affidate a professionisti provenienti dal mondo del lavoro, dell’Università e della ricerca.

Nei corsi ITS Tech & Food più del 60% dei docenti sono professionisti del settore dell’industria agroalimentare dalla comprovata esperienza aziendale.

Sono previste attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con imprese, centri di ricerca e istituzioni del settore alimentare. Inoltre, è data la possibilità ai partecipanti di svolgere una parte o l’intero periodo di stage presso aziende alimentari estere, grazie a finanziamenti privati e all’adesione della Fondazione ITS Tech&Food al programma Erasmus+.

CONTATTACI

Vuoi saperne di più
sulle iscrizioni?