
L’Academy del food si è aggiudicata il podio nella categoria “ITS” con il progetto della studentessa Elisa Perone, già premiata nell’edizione nazionale del concorso durante JOB&Orienta 2024
Un altro importante riconoscimento per ITS Tech&Food Academy è arrivato dal concorso “Storie di Alternanza”, realizzato dalla Camera di commercio dell’Emilia, con il 1° posto per la categoria “ITS” ottenuto dalla studentessa di Food Development Elisa Perone, già premiata per il suo progetto video nell’edizione nazionale del concorso durante JOB&Orienta 2024 con la medaglia d’argento sempre nella stessa categoria.
IL PREMIO – “Storie di Alternanza” è un premio annuale indetto dalla Camera di commercio dell’Emilia volto a rafforzare i legami tra scuola e mondo del lavoro e rendere più efficaci i percorsi di alternanza scuola-lavoro, chiamando i giovani studenti alla realizzazione di testimonianze video sulle esperienze vissute a contatto con le imprese. Nell’edizione 2024 sono stati più di 400 gli studenti partecipanti che hanno realizzato i 18 video in gara.
Lo scorso venerdì 28 marzo nella sala Aurea della Camera di Commercio a Parma Elisa Perone, al 2° anno del corso Food Development di ITS Tech&Food Academy, è salita sul gradino più alto del podio nella categoria “ITS” grazie al suo progetto “Coltivare il cambiamento: l’alternanza per un domani sostenibile”, ricevendo oltre all’attestato un assegno da ben 2.000 euro destinato all’acquisto di materiali didattici per l’Academy.
IL PROGETTO – È durante le 400 ore di stage a Valencia, svolte presso l’Istituto Valenciano di Ricerca Agraria durante il 1° anno di corso, che Elisa ha potuto ricoprire il ruolo di Tecnico di Laboratorio eseguendo analisi su suolo e vegetali, ai fini delle ricerche in corso all’istituto su fertilità del suolo e nutrizione vegetale, per un’agricoltura più sostenibile. La sua esperienza è stata racchiusa in un video che “Storie di Alternanza” ha premiato anche nell’edizione nazionale durante la fiera JOB&Orienta 2024 con il secondo posto sempre nella stessa categoria.
«È con doppia soddisfazione che riceviamo questo importante riconoscimento – dichiara Francesca Caiulo, Direttrice ITS Tech&Food Academy –. Come Academy del food vogliamo offrire ai nostri studenti l’opportunità di confrontarsi con realtà aziendali e centri di ricerca di alto livello, sia in Italia che all’estero, permettendo loro di sviluppare competenze concrete e contribuire attivamente all’innovazione e alla sostenibilità nel settore agroalimentare».



